A pochi passi dal centro e dal ‘quadrilatero della movida’, il Mavilan Luxury Apartaments, la cui progettazione è stata affidata all’architetto Franco Civetti, segue un progetto fortemente radicato nell’atmosfera dell’isola, in accordo con la politica della proprietà, che punta ad offrire un’autentica esperienza dello stile di vita locale. Una grande responsabilità, dunque, per lo studio Civetti: quella di rappresentare l’essenza dell’isola d’Ischia, realizzando al tempo stesso una struttura unica e prezioso in grado di offrire un soggiorno indimenticabile.
Il Progetto
Il progetto iniziale prevedeva il restauro dell’intero edificio, situato in una delle zone centrali di ischia. Poi si è deciso una completa ristrutturazione in grado di rivelare un inusuale spaccato dell’aspetto più domestico e privato dell’isola, che dietro le sobrie facciate nasconde spazi interni ricchi di piacevoli dettagli. La sfida intrapresa dall’architetto è stata dunque quella di adattare gli spazi della preesistenza alle nuove funzioni, mantenendo e valorizzando il più possibile gli elementi autentici, così da non alterarne il fascino e il valore: le facciate, gli spazi esterni e i principali elementi architettonici, generando un inedito dialogo tra questi e i nuovi spazi interni. Questa scelta conservativa ha comportato una disposizione degli ambienti, generando appartamenti tutti diversi l’uno dall’altro, ognuno caratterizzato in modo unico dagli affacci alla distribuzione degli spazi.
Il progetto di interior design è stato curato nel dettaglio dallo studio di architettura ischitano, che ha proposto come filo conduttore di tutta la struttura l’uso sapiente del colore e di materiali naturali come il legno, il vetro, la pietra in una contaminazione di stili capace da un lato di creare un ambiente sofisticato e lussuoso e, dall’altro, di trasmettere un’atmosfera tipicamente locale. L’ispirazione principale è stata tratta dai caratteri tipici dell’eleganza e del gusto che hanno reso Ischia famosa nel mondo, guardando in particolare alle dimore tradizionalmente abitate dall’alta borghesia isolana negli anni ottanta, la cui concezione si adatta perfettamente allo stile e all’idea dell’abitare dello studio Civetti. In linea con la tradizione locale del design residenziale, l’architetto ha sfruttato la creazione di temi cromatici, particolarmente in voga nelle dimore ischitane della prima metà del Novecento, per indicare le diverse funzioni degli ambienti. Le nuances dei toni dolci, il blu e il bianco dei pavimenti connotano il colore della struttura, mentre il roof garden ha un tema in bianco e blu con toni verdi che si abbinano ai colori della vegetazione ischitana.
Questi accorgimenti, uniti alla grande attenzione nella cura del dettaglio tipica del Made in Italy, conferiscono all’ambiente un’atmosfera ischitana confortevole e raffinata.